“WIFI FOR DUMMIES” VOL.4 | Come valutare la connessione della WIFI eventi di una Location
Controllare gli apparati per un corretto allestimento di una WiFi eventi in fase di sopralluogo, secondo quanto spiegato nel capitolo precedente, non è sempre sufficiente.
Ci sono problematiche che non possono essere rilevate da un semplice controllo della marca e modello degli Access Point.
In primis è necessario valutare la banda disponibile per la connessione a internet.
Un modo molto veloce – anche se leggermente impreciso – è quello di usare il sito internet speedtest.net che mette a disposizione un tool automatico per valutare, in prima approssimazione, la velocità della rete.
Va tenuto presente che il risultato è influenzato sia dalla rete locale sia dal server remoto con cui si dialoga durante il test: quindi, per avere un risultato più preciso, sarebbe opportuno ripetere il test più volte cambiando di volta in volta il server.
Il risultato è molto simile a quanto rappresentato in figura:

QUALITÀ WIFI: CALCOLARE LA BANDA NECESSARIA
Ovviamente i numeri variano di location in location. In ogni caso 16 Mbps sono una velocità apprezzabile, che permette a un singolo utente di scaricare un video in FullHD di un’ora e mezza in pochi minuti.
Ma se gli utenti sono un centinaio?
In prima approssimazione possiamo immaginare che ciascuno di essi utilizzi un centesimo di banda, ossia: 16Mbps/100 = 0,16 Mbps = 160Kbps.
Con 160Kbps lo stesso video di prima impiega circa 8-12 ore per essere scaricato in locale.
Ecco che quindi la banda diventa un collo di bottiglia importante se deve essere utilizzata contemporaneamente da più utenti.
È importante quindi conoscere bene le necessità, in termini di banda, dell’attività che prevede la connessione a Internet durante l’evento: gli utenti dovranno postare/scambiarsi messaggi di testo? Immagini? Oppure video?

LA DENSITÀ DI RETI WI-FI
Un altro aspetto che va valutato è la densità di reti Wi-Fi presenti nella location.
In luoghi densamente popolati non è infrequente che ci siano più reti Wi-Fi sovrapposte che si creano disturbo l’una con l’altra.
Per scoprire il numero di reti disponibili è possibile installare sul proprio smartphone una delle tante applicazioni che fanno da “Wi-Fi scanner”. Queste app permettono di valutare graficamente la situazione di compresenza e potenza del segnale su ciascun canale della rete.

In generale, molti Access Point di livello professionale offrono la possibilità di selezionare il canale di trasmissione e “spostarlo” se quello corrente è particolarmente affollato.
Ma, ancora una volta, si tratta di una configurazione di rete che richiede qualche competenza in più del tecnico “medio” di una location.
*Nota bene: gli esempi di questo capitolo sono ripresi da una serie di sopralluoghi svolti nelle strutture dell’Università Ca’ Foscari, in particolare nelle aule e negli spazi dedicati agli studenti all’interno di un progetto di tutoraggio svolto per l’Università stessa. I dati sono relativi ai rilievi effettuati durante questo progetto, e non vanno intesi come valutazione della qualità della rete dell’Università ma solo come risultanza di quanto emerso in uno specifico momento.
**Per maggiori informazioni su come funziona il concetto di canale di comunicazione di una rete Wi-Fi si rimanda all’articolo presente al link seguente: http://www.qwertymag.it/guide/come-migliorare-il-wifi-scegliendo-il-canale-giusto/
GUIDA GRATUITA
Wifi per i tuoi eventi
Guida WiFi per i tuoi eventi è il nostro manuale completo sulle reti WiFi, da come sono fatte a quale scegliere per il tuo evento, fino a come crearne una ad hoc.
ARTICOLI CORRELATI

7 idee per organizzare un evento ibrido efficace e interessante per il pubblico
Cerchi idee per organizzare un evento ibrido? Qui te ne diamo 7, per creare un’esperienza coinvolgente per il pubblico e che funzioni per la tua strategia!

Come organizzare un evento oggi (1/3): conosci davvero il tuo pubblico?
Devi organizzare un evento? Come ti stai muovendo? Se la risposta è “come ho sempre fatto”, dovresti proprio leggere questo articolo…

«Ma che lavoro fai?» Copywriting e altri lavori “invisibili”
Copywriting: cos’è, si mangia? Se non ne hai mai sentito parlare o vuoi saperne di più sulla comunicazione digitale, questo è l’articolo che fa per te!
ECCO UN ALTRO ARTICOLO PER TE
“WI-FI FOR DUMMIES” VOL.5 | COME GESTIRE LA WIFI EVENTI PER STREAMING E VIDEO
